- Home
- Fatti non parole
- Fatto n. 77
Sono tanti i metodi da noi impiegati per risparmiare quantità di CO2 su frutta e verdura. Per questo, ad esempio, promuoviamo la vendita di prodotti di stagione, riduciamo al minimo le importazioni via aerea e rinunciamo ad applicare sconti dalle conseguenze discutibili sull’ambiente, come nel caso degli asparagi verdi importati da oltreoceano. Dal 2008 questa scelta ci ha permesso di ridurre di circa il 50% la quantità di asparagi trasportati per via aerea. Le merci importate con il trasporto aereo sono contrassegnate dal label di qualità «By Air» e le emissioni connesse vengono compensate dalla partecipazione a progetti del WWF.


Principi e temi
Altri fatti su questo argomento
-
N. 60Davide contro Golia: cotone geneticamente non modificato e maggiore indipendenza per i contadini indiani
Scopri di più -
N. 65Promuoviamo le verdure tradizionali
Scopri di più -
N. 67Dai contadini per i contadini: per una maggior biodiversità
Scopri di più -
N. 76Uniti per una maggiore ecologia
Scopri di più -
N. 78I tropici tra le Alpi svizzere
Scopri di più -
N. 131All’energyday facciamo il pieno di energia
Scopri di più -
N. 138Ci occupiamo anche di genealogia. Alla riscoperta delle varietà antiche
Scopri di più -
N. 139La frutta e la verdura marocchina arriva in nave per tutelare il clima
Scopri di più -
N. 230Agricoltori a tutto (bio)gas
Scopri di più -
N. 231Meno rame, più bio
Scopri di più -
N. 235Con noi gli agricoltori indiani diventano imprenditori bio
Scopri di più -
N. 250Più grano bio grazie a tanti anni di ricerca
Scopri di più -
N. 351Produzione su piccola scala e biodiversità dell'agricoltura biologica per noi non sono degli ostacoli
Scopri di più -
N. 356Cosa buona e giusta: progetti di compensazione in Svizzera
Scopri di più -
N. 357Meno CO<sub>2</sub> grazie alla produzione centralizzata: con la nostra sede produttiva di Pratteln si può
Scopri di più