Codice di comportamento del Gruppo Coop

Introduzione

Fanno parte del Gruppo Coop aziende del commercio al dettaglio nel settore alimentare, diversi formati di vendita nonché aziende del commercio all'ingrosso e aziende di produzione in Svizzera e all'estero. I nostri circa 90.000 collaboratori condividono la stessa visione: «Insieme verso la vetta».

Anche le linee guida sono le stesse per tutte le aziende del Gruppo Coop. Esse esprimono la nostra filosofia lavorativa: vicinanza, varietà, immagine, innovazione e collaborazione.

I principi alla base delle linee guida si concretizzano da un lato nelle missioni specifiche e nei principi dell'azienda e, dall'altro, in generale, nel presente Codice di comportamento.

 

Ambito di validità

Il Codice di comportamento si applica a tutti i collaboratori del Gruppo Coop Società Cooperativa e di Coop Società Cooperativa in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
Per i collaboratori delle società affiliate che appartengono al Gruppo Coop almeno per il 51% valgono regolamenti separati, equivalenti al presente codice.
Un regolamento separato si applica altresì ai membri del Consiglio d'amministrazione del Gruppo Coop Società Cooperativa e di Coop Società Cooperativa.

 

Come conduciamo i nostri affari

Ci assumiamo le nostre responsabilità economiche, sociali ed ecologiche.

Come cooperativa con oltre 150 anni di storia, il Gruppo Coop attribuisce grande importanza al tema della sostenibilità in termini sociali, ecologici ed economici. Per il Gruppo Coop il rispetto, la tutela e la promozione dei diritti umani rappresentano un valore centrale e un elemento imprescindibile della responsabilità aziendale. Per questo motivo applichiamo rigide direttive e fissiamo obiettivi ambiziosi per l'approvvigionamento, il marketing e la produzione. Ci aspettiamo che i nostri collaboratori e partner contribuiscano attivamente al miglioramento continuo della sostenibilità.

Coltiviamo il rispetto reciproco, l'onestà e l'integrità.

Trattiamo sempre i nostri collaboratori, clienti, soci cooperativi, fornitori e altri partner con rispetto, onestà e integrità. Prendiamo le nostre decisioni sulla base di considerazioni pertinenti e obiettive. Escludiamo motivi non oggettivi, come la discriminazione o la coercizione. Risolviamo i conflitti, per quanto possibile, trovando soluzioni di comune accordo.

Agiamo tenendo in considerazione il miglior interesse e la reputazione del Gruppo Coop.

La reputazione del Gruppo Coop è plasmata in maniera significativa dall'immagine, dalle azioni e dal comportamento quotidiano di ogni singolo collaboratore. Un comportamento illecito o inappropriato da parte di un individuo può arrecare notevoli danni all'azienda. Pertanto, è importante che i collaboratori nelle loro azioni prestino attenzione alla reputazione del Gruppo Coop.

Rispettiamo le disposizioni legali e le direttive interne.

Il diritto e le leggi costituiscono la base e il quadro di riferimento delle nostre azioni. Inoltre, rispettiamo le direttive e gli standard interni, che ci siamo volontariamente impegnati a osservare. Conosciamo le regole che ci riguardano e le rispettiamo scrupolosamente. 

 
 

Come curiamo i rapporti con i nostri clienti

Poniamo i nostri clienti - i soci cooperativi - al centro di tutti i nostri sforzi.

Ascoltiamo attentamente i nostri clienti e prendiamo sul serio le loro richieste. Siamo onesti: le nostre parole rispecchiano il nostro pensiero. E siamo affidabili, perché manteniamo la parola data e offriamo ai clienti il miglior servizio possibile.

Trattiamo i nostri clienti come vorremmo essere trattati.

Trattiamo i nostri clienti sempre con rispetto. Soddisfiamo le loro esigenze e siamo concilianti in caso di reclami.
 

Come ci relazioniamo all'interno dell'azienda

Ci trattiamo con rispetto e senza alcuna discriminazione.

Il Gruppo Coop è un'azienda di ampie vedute in cui vengono rispettati la dignità umana e i diritti personali di tutti i collaboratori. Ci aspettiamo che i nostri collaboratori si relazionino e collaborino tra loro senza pregiudizi legati a età, sesso, nazionalità, origine etnica, religione, opinioni politiche, orientamento sessuale, ecc. Sosteniamo la parità di genere e la parità di trattamento di persone di diversa origine o background. Non tolleriamo mobbing e molestie, neanche se avvengono al di fuori del luogo o dell'orario di lavoro.

Siamo i primi a dare il buon esempio e promuoviamo la responsabilità personale.

I superiori sono responsabili delle loro aree di competenza e dei collaboratori loro affidati. Sono tenuti a spiegare ai propri collaboratori che il rispetto della legge applicabile, del presente Codice di comportamento e dei regolamenti interni dell'azienda ha la massima priorità in ogni circostanza e in ogni momento, ma allo stesso tempo devono anche garantire agli stessi responsabilità personale e libertà d'azione. L'obbligo dei superiori di tutelare i propri collaboratori non esonera questi ultimi dal loro dovere di diligenza.

I collaboratori possono rivolgersi ai superiori in caso di domande e di preoccupazioni professionali e personali. Uno dei nostri principi è «siamo i primi a dare il buon esempio». I superiori sottolineano costantemente l'importanza di una condotta eticamente corretta e la promuovono attraverso il proprio stile di gestione con misure appropriate, fissando obiettivi chiari e raggiungibili.

Promuoviamo buone condizioni di lavoro, formazione continua e una retribuzione equa.

Siamo un datore di lavoro equo e responsabile nei confronti dei nostri collaboratori. Abbiamo standard elevati per quanto riguarda il marketing del personale, la formazione, la retribuzione e la partnership sociale, la comunicazione, l'informazione e la parità di trattamento. La partecipazione e lo sviluppo professionale dei collaboratori sono sempre in primo piano. Anche se non possiamo garantire un'occupazione a vita, il nostro obiettivo incondizionato è quello di qualificare tutti i collaboratori per un'occupazione duratura.

 
 
 

Come curiamo i rapporti con i nostri partner commerciali

Sosteniamo una concorrenza leale.

Il Gruppo Coop basa la sua strategia sui propri punti di forza: la qualità di prodotti, servizi e collaboratori, nonché la trasparenza che lo contraddistingue per tradizione. Il nostro obiettivo è convincere i nostri clienti e fornitori che siamo partner leali nei loro confronti e che ci affermiamo sulla concorrenza senza comportamenti scorretti. L'accordo con gli altri attori e l'abuso della nostra posizione di mercato sono severamente proibiti. In particolare, non stipuliamo accordi con i concorrenti per fissare prezzi vincolanti, concordare offerte, fissare restrizioni o quote di produzione, spartirci clienti o mercati. È inoltre vietato scambiare con i concorrenti informazioni di mercato riservate al fine di ottenere indizi sulla competitività attuale o futura.

Richiediamo il rispetto delle disposizioni di legge, delle direttive e dei requisiti vigenti.

Il Gruppo Coop investe molto per soddisfare le elevate esigenze di tutti i gruppi di interesse. Allo stesso tempo, tuttavia, abbiamo grandi aspettative nei confronti dei nostri fornitori e partner commerciali. Tali esigenze si riflettono in regole e requisiti chiari. Avviando un rapporto commerciale con il Gruppo Coop, i nostri partner si impegnano a rispettare le direttive e i requisiti pertinenti. In caso di inosservanza intenzionale o per negligenza, ci riserviamo il diritto di interrompere la collaborazione in conformità alle condizioni quadro legali. In definitiva, ciò avviene sempre nel migliore interesse dei nostri clienti.

Non tolleriamo alcuna forma di concussione e corruzione.

Non tolleriamo in alcun modo comportamenti basati su concussione e corruzione. Non forniamo servizi a partner commerciali, privati o enti pubblici e istituzioni per ottenere un vantaggio commerciale (corruzione attiva), né accettiamo servizi da terzi per la concessione di un beneficio o di un trattamento preferenziale (corruzione passiva). Allo stesso modo, i collaboratori non possono trarre vantaggio, né per sé né per terzi, dalle competenze derivanti dalla propria funzione. È necessario applicare la massima moderazione anche in caso di inviti a cena e piccoli regali. Materialmente e in termini di forma o portata, questi non devono suscitare l'impressione di essere un possibile vincolo.

 

Come evitiamo conflitti di interesse o li rendiamo trasparenti per tempo

Evitiamo attività e collegamenti che portano a un conflitto di interesse.

Evitiamo di metterci in situazioni che potrebbero sfociare in un conflitto tra i nostri interessi personali o i nostri legami familiari e privati e gli interessi dell'azienda. Ciò include, ad esempio, i rapporti commerciali con persone vicine o attività e connessioni che sono in concorrenza con i compiti del Gruppo Coop. Comunichiamo tempestivamente i possibili conflitti di interesse.

Stabiliamo direttive interne chiare per le attività secondarie e i mandati.

Definiamo e comunichiamo chiaramente i casi in cui le attività secondarie retribuite devono essere preventivamente approvate per iscritto dal responsabile e dall'Ufficio del personale competente. Sono escluse le pubblicazioni, le conferenze e altre attività occasionali nonché tutte le attività svolte a titolo onorifico. In questo contesto, non utilizziamo o pubblichiamo in nessun caso informazioni confidenziali del Gruppo Coop o dei suoi partner commerciali.

Gestiamo con la massima attenzione le informazioni confidenziali.

Le informazioni che acquisiamo nell'ambito della nostra attività professionale vengono sempre utilizzate con la massima attenzione e solo nella misura consentita e giustificata dall'azienda. In particolare, non rendiamo accessibili a persone non autorizzate, sia all'interno che all'esterno, le informazioni confidenziali e i segreti aziendali. Inoltre, non utilizziamo tali informazioni per il nostro beneficio personale o per quello di terzi. Trattiamo sempre i dati personali dei nostri clienti, collaboratori e partner commerciali con la massima riservatezza e adottiamo adeguate misure di protezione. Ci atteniamo rigorosamente ai principi della protezione dei dati.

 

Come attuiamo il nostro Codice di comportamento

Promuoviamo la conoscenza e la comprensione delle regole del Codice di comportamento.

Tutti i collaboratori sono informati sul Codice di comportamento quando cominciano a lavorare in azienda. Le modifiche allo stesso sono pubblicate su Intranet e Internet e si applicano a partire dalla data di pubblicazione. I collaboratori del Gruppo Coop consultano periodicamente la versione attuale del Codice di comportamento.

Procediamo sistematicamente contro qualsiasi infrazione.

Il Codice di comportamento del Gruppo Coop, le condizioni di assunzione, le specifiche direttive e le varie normative interne contribuiscono all'integrità personale e professionale dei collaboratori. I superiori e i revisori interni sono tenuti a indagare sulle violazioni, a chiarirle con i soggetti interessati e a determinare le eventuali sanzioni disciplinari. Le violazioni possono comportare sanzioni civili e penali.

Non sono tollerate discriminazioni o ritorsioni di qualsiasi tipo contro i collaboratori che denunciano in buona fede una violazione del presente Codice di comportamento o che si rifiutano di partecipare a una violazione.

Segnaliamo le irregolarità e sosteniamo chi le segnala.

Creiamo un ambiente di lavoro in cui tutti possono segnalare irregolarità e pericoli per l'azienda senza mettere in difficoltà la propria situazione. In linea di principio, denunciamo le violazioni del presente Codice di comportamento o di altre norme interne, nonché gli atti illeciti, ai nostri superiori. Nei casi in cui ciò non è possibile, un Ufficio di comunicazione (ufficiodicomunicazione@coop.ch) è a disposizione presso il servizio di Revisione interna. Tutte le informazioni fornite, inclusa l'identità dell'informatore, saranno trattate in modo strettamente confidenziale.