Nel 1864, il fabbricante tessile Jean Jenny-Ryffel fondò a Schwanden, nel canton Glarona, la prima cooperativa di consumo svizzera che si richiamava ai sette principi dei «Probi pionieri di Rochdale».
Nascita dell’odierna Coop
Negli anni successivi in Svizzera nacque una lunga serie di cooperative. Nel 1890 la società di consumo di Schwanden e altre cooperative costituirono l’Unione Svizzera delle Società di Consumo. Ecco così gettate le basi dell’odierna Coop. Nel 1969 l’Unione Svizzera delle Società di Consumo fu ribattezzata Coop Svizzera.
Visione di una cooperativa
Poiché molte delle cooperative Coop erano troppo piccole per potersi affermare in maniera duratura, nel corso degli anni si ebbero numerose fusioni. Nel 1999 le cooperative Coop regionali rimaste erano 14. Quell’anno i consigli d’amministrazione decisero di procedere a quella che si sarebbe rivelata la tappa più significativa della storia di Coop: il riassetto dell’azienda.
Moderne strutture
Il 1° gennaio del 2001 le 14 cooperative regionali Coop e Coop Svizzera si fusero a formare l’odierna Coop. L’azienda acquisì così moderne strutture, adottando al tempo stesso una strategia di mercato orientata al futuro e dotandosi dell’attuale logo.
La piccola cooperativa di consumo di 150 anni fa si è così trasformata in un’azienda del commercio al dettaglio e all’ingrosso operante a livello internazionale. A dispetto di tutti i cambiamenti, una cosa è però sempre rimasta uguale: la nostra struttura cooperativa. Ieri come oggi vale il motto «apparteniamo ai nostri soci, e quindi ai clienti».