Grazie alle loro molteplici possibilità di impiego, i cereali sono oggi tra gli alimenti di base più importanti al mondo: basti pensare che un alimento su tre tra quelli che acquistiamo contiene frumento, anche se sotto diverse forme. Tuttavia, il mercato mondiale dei semi di cereali è quasi esclusivamente nelle mani di poche multinazionali. Per combattere questo monopolio e preservare la varietà genetica dei cereali, Peter Kunz si è avvicinato alla selezione biologica e, per hobby, più di 30 anni fa ha avviato, tra le altre cose, una selezione di frumento che si è rivelata particolarmente adatta alla coltivazione in Svizzera. Il tutto senza necessità di un laboratorio: sono bastati molta pazienza e una pinzetta con cui spostare il polline dalla pianta maschio a quella madre. Grazie all’eccellente panificabilità della varietà creata nel 1990 da un incrocio e chiamata Wiwa, Peter Kunz è riuscito a fissare nuovi parametri per la selezione di altre varietà.