Un'alimentazione equilibrata è un prerequisito imprescindibile per la salute dei denti del cane. Le leccornie contenenti zucchero non dovrebbero mai finire nella ciotola, perché anche per i cani il cibo contenente zucchero porta a carie nei denti. Ma ancora più spesso della carie, i cani soffrono di tartaro, che può portare alla gengivite e, nel peggiore dei casi, alla parodontosi. Per prevenire problemi dentali, i residui di cibo devono essere rimossi regolarmente. Tuttavia, spazzolini e dentifrici per gli esseri umani devono essere evitati nell'igiene orale dell'animale domestico, piuttosto si può ricorrere a spazzolini e dentifrici speciali per cani. In alternativa si consiglia di fare consumare cibi speciali con ingredienti che non danneggino i denti o fare usare speciali giocattoli da masticare. Questi ultimi fanno sì che tramite la masticazione venga stimolata la produzione di saliva, che a sua volta porta a una sana flora orale.
Le ossa sono considerate la cura dentale ottimale per i cani. Essi contengono importanti minerali e oligoelementi e offrono anche una bella attività. Tuttavia, devono essere osservate importanti regole di base. Le ossa devono essere solo crude in modo che gli ingredienti non vadano persi e, soprattutto, non si scheggiano. Le schegge possono infatti ferire gravemente le pareti intestinali del cane. Inoltre, le ossa più piccole sono più adatte di quelle più grandi perché sono più facili da digerire. Le ossa grandi non riescono a essere interamente decomposte durante la digestione. Le ossa degli animali giovani sono più adatte perché sono più piccole, sottili e morbide. Anche la dose è fondamentale: una volta alla settimana è sufficiente.
Un'alternativa molto raccomandabile all'osso vero e proprio sono le ossa artificiali da masticare fatte di pelle di bufalo o di bovino e i bastoncini pulisci-denti. A differenza dell'osso vero e proprio, non c'è pericolo di soffocamento o di lesioni.