Spiedini con peperoni saporiti, gustoso tofu marinato e formaggio da grigliare: attenzione agli onnivori però, anche loro hanno un debole per queste delizie alla griglia! Sono passati i tempi in cui verdura, tofu e formaggio venivano considerati semplici contorni: ora sono star del grill a tutti gli effetti! E di alternative vegetariane oggi ne esistono un'infinità! Voglia di nuove scoperte?
Gusto vegetariano alla brace
Il formaggio, che bontà!
I tempi in cui i vegetariane dovevano accontentarsi solo della verdura sono un vecchio ricordo. Le opzioni ora sono tante: champignon ripieni, mais dolce, infinite varietà di prodotti sostituivi della carne, e poi c'è anche il delizioso formaggio da grigliare! E la cosa migliore? Di varietà di formaggio da cuocere sulla griglia ce ne sono a volontà e tutte squisite. Eccone una piccola selezione:
Halloumi: il formaggio gustoso che in bocca «stride». Ed è perfetto da cuocere alla brace. Il modo migliore per prepararlo è cuocerlo direttamente sulla griglia.
Il formaggio alla griglia oggi esiste con tanti tipi di marinatura diversi come ad esempio quella tandoori o barbecue. Anche queste varietà si possono mettere direttamente sulla griglia e servirle intere o tagliate a cubetti in un'insalata.
Per preparare un piatto alla griglia davvero sfizioso si può mettere un panetto di feta su un foglio di carta da allumino, condirla con spezie ed erbette fresche, chiudere il fagottino e cuocerla sulla brace.
La carta d'alluminio può essere utilizzata anche per cuocere formaggi a pasta molle come camembert o brie. Prima di cuocerli consigliamo di spennellarli con un filo d'olio d'oliva e condirli con aglio, rosmarino o timo. Dopodiché basta chiudere il fagottino e metterlo a cuocere sulla griglia. Ma attenzione a non esagerare con i tempi! Il formaggio a pasta molle fonde in un attimo!
Basta con i cliché sul tofu: un mondo d'idee vegetariane alla griglia
Con gli accessori giusti, sul grill si può preparare di tutto. La griglia ha la capacità di trasformarsi in un batter d'occhio in una cucina a cielo aperto per pizzaioli, virtuosi della padella e artisti del tegame che vogliono cimentarsi in creazioni diverse. Per non parlare del pane attorcigliato e dei marshmallow: grandi classici dei falò e non solo.
Per preparare la verdura come si deve non basta metterla sulla griglia e aspettare. Con un paio di semplici accorgimenti e qualche consiglio puoi preparare sulla griglia ricette appetitose con ingredienti vegetariani. Ecco i nostri suggerimenti migliori.
Spesso le alternative alla carne sono precotte e hanno bisogno di poco tempo per formare la crosticina e l'aroma tostato. Ecco perché salsiccette di tofu & co. devono stare poco sul fuoco ed è meglio sistemarle ai bordi. Il tofu solitamente contiene meno grassi della carne e per questo è consigliato spennellare la griglia d'olio prima di cuocerlo.
Chi preferisce non consumare prodotti già pronti può sempre preparare in casa bontà vegane da grigliare: seitan, tempeh o tofu al naturale con marinata fai-da-te. Consigliamo di avvolgere il tofu in un asciugapiatti e pressarlo bene per qualche ora prima di marinarlo: in questo modo il condimento penetra meglio e, una volta sulla griglia, il tofu sarà più compatto e quindi facile da girare.
La vera star delle grigliate vegetariane è l'halloumi. Un formaggio dalla consistenza compatta che non fonde e non si squaglia e quindi perfetto sulla griglia. L'halloumi è ancora più buono tagliato a fette spesse ca. due centimetri, marinato e infine cotto sulla brace per quattro minuti su ciascun lato.
Le verdure più compatte, come pannocchie, carote o cavolo rapa, andrebbero sbollentate prima di finire sul grill. Per gli ortaggi teneri invece non è necessario, ma se non hai pazienza ti consigliamo di farlo comunque per ridurre i tempi di cottura.
Molti avvolgono la verdura direttamente nella carta d'alluminio anche se non ce n'è bisogno o è addirittura peggio. Sulla griglia le verdure assumono aromi tostati che altrimenti non si svilupperebbero, ma ricordati di spennellarle d'olio per evitare che rimangano attaccate.
Per cuocere a puntino melanzane e zucchine, cospargile di sale, lasciale riposare e poi asciugale con la carta da cucina. In questo modo la verdura perde il suo sapore amarognolo e assorbe meglio la marinata. A proposito di gusto amaro: è importante non dimenticare la verdura sulla griglia, altrimenti si raggrinzisce e sviluppa sostanze amare.