Edulcoranti: la scelta più sana?
L’uso degli edulcoranti come sostituti dello zucchero è una questione controversa per quanto riguarda la salute. Le organizzazioni specializzate consigliano di ridurre il consumo di zucchero nella vita di tutti i giorni invece di sostituirlo – in questo modo possiamo abituarci gradualmente ad alimenti dal gusto meno dolce. Gli edulcoranti sono un’alternativa sana oppure no? Facciamo chiarezza.

Gli edulcoranti fanno parte degli additivi. Nella lista degli ingredienti, gli edulcoranti e i succedanei dello zucchero vengono indicati con il loro nome o il numero E, p.es. «edulcorante (E 967)» o «edulcorante (xilitolo)». Inoltre, si distingue tra edulcoranti e alditoli; entrambi fungono da alternative allo zucchero. Gli edulcoranti hanno un grande potere dolcificante e sono quasi del tutto privi di calorie. Gli alditoli contengono calorie, ma in ogni caso meno dello zucchero.
Gli alditoli hanno in media due calorie per grammo – circa la metà rispetto allo zucchero. Fa eccezione l’eritritolo, che non fornisce alcun apporto energetico. Gli alditoli sono innocui per la salute – ecco perché non esistono quantità massime definite per il loro utilizzo. Tuttavia, se consumati in maniera eccessiva possono causare diarrea e gonfiore addominale. Anche in questo caso l’eritritolo rappresenta un’eccezione perché, anche se assunto in grandi quantità, non provoca alcun tipo di disturbo.
Qui trovi tutti gli alditoli e i loro numeri E in sintesi:
Alditoli
Numero E
Alditoli
Sorbitolo
Numero E
E 420
Alditoli
Mannitolo
Numero E
E 421
Alditoli
Isomalto
Numero E
E 953
Alditoli
Sciroppo di Poliglicitolo
Numero E
E 964
Alditoli
Maltitolo
Numero E
E 965
Alditoli
Lattitolo
Numero E
E 966
Alditoli
Xilitolo
Numero E
E 967
Alditoli
Eritritolo
Numero E
E 968
Alditoli: denominazione e numero E
Nella preparazione dei dolci, lo xilitolo (chiamato anche zucchero di betulla) e l’eritritolo possono sostituire lo zucchero in un rapporto 1:1. Il loro aspetto ricorda quello dello zucchero cristallino, il gusto e la consistenza invece sono diversi. Lo xilitolo e l’eritritolo hanno anche un effetto rinfrescante in bocca, il che può risultare fastidioso a seconda del prodotto.
L’impiego di edulcoranti è ammesso solo per determinati alimenti e in quantità limitate. Hanno un potere dolcificante da 30 a 3000 volte più intenso dello zucchero comune. Sono quasi del tutto privi di calorie e non provocano carie. Nonostante questo, è vietato superare le quantità stabilite per ogni chilogrammo di peso corporeo.
Secondo la prospettiva odierna, se il consumo si mantiene entro i limiti non ci sono conseguenze negative per la salute degli esseri umani. Tuttavia, esistono indicazioni di possibili cambiamenti della flora intestinale che potrebbero ripercuotersi negativamente sulla salute. E si parla anche della tendenza a sviluppare il diabete di tipo 2. L’ipotesi che gli edulcoranti favoriscano il sovrappeso deriva da studi svolti sugli animali. Negli esseri umani non si sono riscontrati effetti del genere – al contrario: secondo alcune ricerche scientifiche i prodotti che contengono dolcificanti favorirebbero la perdita di peso.
Qui trovi tutti i dolcificanti e i loro numeri E in sintesi:
Dolcificante
Numero E
Dolcificante
Acesulfame K
Numero E
E 950
Dolcificante
Aspartame
Numero E
E 951
Dolcificante
Ciclamato
Numero E
E 952
Dolcificante
Saccarina
Numero E
E 952
Dolcificante
Sucralosio
Numero E
E 955
Dolcificante
Taumatina
Numero E
E 957
Dolcificante
Neoesperidina
Numero E
E 959
Dolcificante
Neotame
Numero E
E 961
Dolcificante
Sale di aspartame-acesulfame
Numero E
E 962
Dolcificante
Advantame
Numero E
E 969
Dolcificanti: denominazione e numero E
Secondo le voci che continuano a girare ostinatamente, gli edulcoranti sarebbero dannosi per la salute, avrebbero un’azione cancerogena e farebbero ingrassare. Ma non ci sono evidenze scientifiche che lo confermino. Eppure, i dolcificanti possono avere altri effetti negativi sulla salute. Per questo conviene ridurre lo zucchero invece che sostituirlo. Vuoi saperne di più sull’uso dello zucchero? Nella nostra sezione guide trovi altri articoli interessanti.