Online: gratis Hüppen Gottlieber a partire da 250.–
Visualizza di più
- Pagina iniziale
- Marche & Ispirazioni
- Alimentazione
- Ridurre lo zucchero
- Guida
- Riconoscere lo zucchero
Come riconoscere lo zucchero negli alimenti
Gran parte delle persone associa la parola «zucchero» allo zucchero cristallino bianco. Ma il concetto ne comprende molte tipologie diverse, alcune delle quali sono contenute per natura in tanti alimenti. Il lattosio e lo zucchero della frutta o dei cereali ne sono un esempio. Quindi, se vedi la voce «zuccheri» sulla tabella dei valori nutritivi, non significa che questo è stato aggiunto.
Se il prodotto contiene zucchero lo si capisce dalla lista degli ingredienti. Oltre alle denominazioni «zucchero», «zucchero di canna», «zucchero di canna greggio» o «glucosio», puoi individuarlo anche grazie alla parola «sciroppo» e al suffisso «-osio».
Ecco alcuni esempi:
- glucosio
- sciroppo di glucosio
- sciroppo di fruttosio
- saccarosio
- lattosio
- glucosio
- maltosio
- fruttosio
Gli ingredienti contenuti in un prodotto sono elencati in ordine decrescente di quantità. Quelli presenti in percentuali maggiori si trovano sempre ai primi posti. Se lo zucchero è all'inizio della lista, allora il prodotto ne è generalmente ricco. Il tenore totale di zucchero presente nel prodotto è riportato sulla tabella dei valori nutritivi. Qui si vede a colpo d'occhio quanto ne è contenuto in 100 grammi. L'indicazione «di cui zuccheri» si riferisce sia agli zuccheri aggiunti che a quelli contenuti naturalmente.