Keine Kamera verfügbar. Bitte Zugriff auf Kamera erlauben und Applikation neu starten.

Dieta vegetariana: senza carne né pesce.

In generale non abbiamo bisogno della carne per mantenerci in salute. Un'alimentazione vegetariana con prodotti a base di latte e uova fornisce all'organismo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Ma è comunque necessario considerare alcuni aspetti. La cosa più importante è: diversificare. Infatti, una dieta poco varia può portare a carenze di sostanze nutritive indipendentemente dal fatto che l'alimentazione sia vegetariana o meno.
Ciotola con noci per un'alimentazione vegetariana, equilibrata
La carne contiene molte proteine, ferro e vitamina B12, il pesce è ricco anche di iodio e acidi grassi omega-3 ad alto valore nutritivo. Quando si eliminano questi alimenti dal menu c'è il rischio di sviluppare una carenza. Ma basta sostituirli scegliendo consapevolmente prodotti a base di latte, uova, legumi, noci e alimenti integrali.
Determinati acidi grassi omega-3 (EPA e DHA) vengono assimilati principalmente dal pesce. Per questo, in caso di una dieta strettamente vegetariana, quindi senza pesce, è consigliato assumere un integratore a base di oli di microalghe per coprirne il fabbisogno. Inoltre, i vegetariani dovrebbero usare soprattutto olio di colza. Perché l'acido alfalinolenico che contiene viene facilmente trasformato dal nostro organismo in piccole quantità di DHA e EPA.

L'alimentazione vegetariana è sana?

Molti studi mostrano che le persone vegetariane si ammalano più di rado di cancro, che il numero di morti precoci per malattie cardiovascolari è inferiore, sono meno inclini all'obesità e spesso hanno i valori della pressione sanguigna più bassi.
Gli effetti positivi che derivano dall'alimentazione vegetariana non si devono soltanto alla mancanza della carne – infatti, i vegetariani spesso conducono anche uno stile di vita più sano. Fumano meno, bevono più raramente alcol e praticano più sport.

Per chi è consigliata l'alimentazione vegetariana?

In generala è adatta a tutti. In alcune fasi della vita come durante una malattia, in gravidanza o per l'allattamento, il corpo ha bisogno di più sostanze nutritive. Chi segue una dieta vegetariana dovrebbe fare particolare attenzione all'apporto di nutrienti. A volte può essere utile assumere integratori o alimenti arricchiti.