Online: gratis Champagne a partire da 300.-
Visualizza di più
- Pagina iniziale
- Marche & Ispirazioni
- Marche proprie
- IP-SUISSE
- Il marchio di qualità IP-SUISSE
IP-SUISSE
Nelle proprie aziende a conduzione familiare, i circa 18.500 contadini IP-SUISSE ricorrono a metodi di produzione rispettosi degli animali, dell’ambiente e dell’uomo per ottenere alimenti gustosi e di qualità alla portata di tutti. Il 100% degli alimenti IP-SUISSE è prodotto in Svizzera.
La coccinella, simbolo dei valori di IP-SUISSE
La coccinella rappresenta la determinazione dei contadini svizzeri IP-SUISSE e il loro approccio all’agricoltura interamente sostenibile, che va oltre la mera produzione di alimenti. Questo impegno si riflette nei vari programmi sviluppati in collaborazione con ricercatori indipendenti e organizzazioni per la protezione della natura e nelle relative misure implementate nelle aziende agricole IP-SUISSE.

Tutela della biodiversità
I contadini IP-SUISSE contribuiscono attivamente a preservare la varietà delle specie. Si prendono cura dei propri terreni in modo naturale, creano habitat faunistici e botanici, proteggono le specie animali a rischio e promuovono la diffusione degli insetti utili. Il loro impegno è periodicamente sottoposto a controlli e valutato secondo un sistema a punti.
Esempi di misure in questo senso:
- I prati di fiori selvatici nei campi di cereali offrono le condizioni ideali per le allodole.
- Sugli alberi ad alto fusto nidificano e si riproducono specie rare di uccelli.
- I cumuli di pietre e rami costituiscono l’habitat di rettili e altri piccoli animali.
- Le siepi degli arbusti indigeni offrono riparo e nutrimento agli uccelli e ad altri animali.
- Nei prati meno utilizzati fioriscono i fiori selvatici e vivono diversi insetti e altre piccole specie animali.
- Il ricorso al maggese per diversi anni permette al terreno di riposare e popolarsi di insetti e piccoli animali.
Rispetto e protezione della natura
Gli alimenti IP-SUISSE sono privi di OGM e vengono prodotti senza l’impiego di pesticidi chimico-sintetici. Per la coltivazione dei cereali, per esempio, si rinuncia a fungicidi, insetticidi e regolatori di crescita chimici. I contadini IP-SUISSE lavorano nel rispetto delle linee guida definite per contratto, si sottopongono a controlli periodici e si impegnano a svolgere specifici corsi di perfezionamento.

Allevamento responsabile
Nelle aziende IP-SUISSE gli animali vengono allevati in modo naturale e rispettoso della specie. Il numero di animali viene mantenuto entro determinati limiti che consentono di reintrodurre il letame e i liquami nel ciclo naturale. Tutti gli animali hanno la possibilità di uscire regolarmente all’aperto.
Tutela del clima e preservazione delle risorse
IP-SUISSE si pone l’obiettivo di ridurre del 10% le emissioni di gas serra delle proprie aziende senza compromettere la produzione agricola. Oltre alle misure relative al settore energetico, come l’installazione di impianti fotovoltaici, l’attività di IP-SUISSE riguarda anche la riduzione dei fertilizzanti minerali azotati, l’aumento dell’efficienza di utilizzo dell’azoto, la conservazione e l’ampliamento dello stoccaggio di carbonio nel suolo e la gestione delle biomasse e delle emissioni di metano prodotte dagli allevamenti.
I contadini IP-SUISSE hanno a cuore il benessere dell’uomo. Adottano comportamenti responsabili nelle proprie aziende, con i partner e nei rapporti con le comunità locali attraverso diverse iniziative: dagli orti per le scolaresche alle attività in fattoria per grandi e piccini, dai progetti di integrazione all’impiego di persone con disabilità.