Grigliare è un piacere e con il cocktail giusto la bontà non ha limiti. Voglia di un drink estivo e leggero? Oppure è meglio una birra ghiacciata? Ecco alcune idee per te.
Dolce o amara? Trova la birra giusta!
Sai già qual è la tua birra preferita? Per aiutarti nella scelta abbiamo messo insieme un elenco con tante varietà di birra diverse e irresistibili. Sono suddivise in base al loro IBU (International Bitterness Unit), un parametro con cui i produttori e gli intenditori ne misurano il grado di amarezza. Da sinistra si parte con la categoria «molto amara» per arrivare a quella più «dolce» a destra. Scopri la tua nuova favorita.
Questa birra piace per il suo gusto amaro ma fruttato.
All’origine del suo carattere deciso c’è un metodo di lavorazione particolare: la luppolatura a freddo che prevede l’aggiunta di luppolo extra in fase di fermentazione. E gli aromi che si sprigionano rendono il suo gusto estremamente intenso.
È così che l’India Pale Ale si distingue dalle altre birre per le spiccate note di luppolo dai sentori fruttati, talvolta floreali, e per l’elevato tenore alcolico. È apprezzata dai bevitori di birra più esperti che amano i sapori decisi.
A renderla inconfondibile è la sua densa corona di schiuma. La Stout è una birra scura ad alta fermentazione, il cui nome significa «forte» o «vigoroso».
Il gusto è amaro con una predominanza assoluta di aromi tostati: all’amarezza si contrappone la dolcezza del malto. Il risultato è una birra scura, quasi opaca, estremamente corposa.
La Stout è molto apprezzata soprattutto in Irlanda e Gran Bretagna. Da noi invece questa birra è considerata un vero concentrato di gusto e vitalità.
Tenore alcolico: compreso tra 3,8% e 6% vol.
Ideale con: pollo, agnello, molluschi e pesce affumicato
Questa birra è caratterizzata da un sapore più amaro rispetto alla celebre lager: ha un grado di dolcezza minima o del tutto assente e un profilo luppolato intenso.
Per via di un accordo commerciale siglato nel 1976 con l’allora Cecoslovacchia, in Svizzera, come in altri paesi, questa birra non può essere chiamata «Pils». Qui da noi, infatti, è una denominazione che spetta soltanto alle birre ceche originali.
Questa birra dalle spiccate note di luppolo è assai diffusa in Gran Bretagna, dove nacque nel XVIII secolo, e si produce ancora oggi con un malto particolarmente chiaro, a cui si deve l'attributo «pale», ossia «pallida».
Le birre Pale Ale si distinguono per la nota amarognola di luppolo e per la ricchezza di aromi fruttati, pur risultando meno amare delle India Pale Ale. Questo autentico classico britannico viene esportato in tutto il mondo e gode ovunque di grande popolarità.
La lager chiara ha un aroma molto delicato e per questo si distingue nettamente dagli stili finora proposti, tutti piuttosto luppolati e quindi amari.
Come suggerisce il nome, è di colore chiaro. Inoltre è particolarmente leggera, di sapore dolce e ottima per accompagnare una gran varietà di pietanze. Una birra per tutte le occasioni che, grazie al suo gusto accessibile, è anche la più bevuta al mondo.
Per aumentarne al massimo la conservabilità, durante il processo di produzione la lager necessita di temperature molto basse, che in passato venivano ottenute conservandola in gallerie o grotte sotterranee. Questo spiega anche l’origine del nome che deriva, per l’appunto, dal verbo tedesco «lagern», ossia «conservare».
La caratteristica di questa varietà di birra è l’impiego di un’elevata percentuale di frumento e l’aggiunta di lievito. Il risultato è una birra leggera di colore molto chiaro e dal sapore dolce e delicato.
Il particolare metodo di produzione le conferisce un gusto di frumento e frutta, in particolare di banana. Di tanto in tanto presenta anche un lieve sentore di pane. La «Weiss» o birra bianca ha un grado di amarezza molto ridotto ed è quasi del tutto priva di note luppolate.
Grazie al suo sapore leggero e frizzante, la birra di frumento è perfetta in estate per accompagnare grigliate o da sorseggiare nelle birrerie all’aperto.
Tenore alcolico: compreso tra 4,8% e 5,5% vol.
Ideale con: frutti di mare, pesce e dessert alla frutta
La Witbier è la versione belga della birra di frumento. Di colore tra il giallo chiaro e dorato, ha un gusto molto frizzante e particolare.
Durante la produzione vengono aggiunte erbe aromatiche e spezie, come scorza d'arancia o coriandolo, a cui si devono gli aromi molto pronunciati e insoliti di questa birra.
Tenore alcolico: compreso tra 4,2% e 5,5% vol.
Ideale con: molluschi, crostacei e pollame in salsa all’arancia
Gusto: dolce con estratti di erbe e spezie
Stile: birra bianca
Birre speciali e briose
Prova i cocktail estivi
La birra è deliziosa, ma ogni tanto si può anche cambiare. Scopri il piacere di grigliare con un cocktail fresco in mano! Per farlo ti proponiamo una selezione di gustose ricette da mixare e agitare con e senza alcol.