Questo vino è maturato per 2 anni in botti di rovere. I terreni contengono argilla e calcare. L'Amarone è un vino rosso italiano DOC vinificato dalle uve essiccate delle varietà Corvina, Rondinella e Molinara. Si tratta di una variante del Recioto mostata da uve essiccate, coltivata nella regione vitivinicola del Valpolicella Classico. La leggenda narra che l'Amarone nacque negli anni ?30 dello scorso secolo per la disattenzione di un produttore vinicolo che si dimenticò una botte di Recioto. L'Amarone ha un profumo e un gusto concentrati perché viene appunto ricavato da un concentrato, ottenuto naturalmente: nella zona vitivinicola della Valpolicella, in Veneto, dopo la vendemmia i grappoli migliori, che non sono stati attaccati dalla muffa, sono essiccati per due-quattro mesi sugrate di legno poste sotto al tetto (una procedura che si chiama appassimento), dove sono rigirati spesso e perdono almeno da un terzo a metà del proprio peso, prima di essere mostati, quando sono quasi uva passa. Grazie all'evaporazione dell'acqua presente nell'uva, gli estratti si concentrano e creano combinazioni intense. Nel caso ideale si creano vini cremosi, non troppo dolci, con aromi complessi di fiori, erbe, bacche nere, ciliegie o anche prugne secche. Il gusto fruttato e soave è così equilibrato dai tannini robusti e vigorosi che un tipico Amarone risulta al contempo sia dolce che amaro.