Antipasti a base di pesce e/o frutti di mare
Gli antipasti classici di questa categoria sono il filetto di trota affumicata o salmone, i cocktail di gamberetti, le capesante e la tartara di tonno. Questi piatti sono aromatici e piuttosto poveri di grassi.
Se come per il cocktail di gamberetti o la tartara di tonno la salsa o la marinata sono i veicolatori principali del sapore, per la scelta del vino occorre tener conto di questi ultimi. Per l'abbinamento ai vini esistono infatti salse difficili e salse più semplici. Tutte le salse con uova o tanta acidità sono piuttosto difficili da abbinare, quindi con tanto aceto, crème fraîche, yogurt, maionese o succo di limone. Con queste marinate è meglio non bere vino.
I condimenti con un'acidità ridotta si abbinano meglio ai vini. Anche questi sono perlopiù a base di olio, ma al posto dell'aceto contengono solo un po' di aceto balsamico dolciastro, salsa di soia, sesamo, erbe aromatiche e altri ingredienti principali aromatici.
In generale si abbinano a vini bianchi da leggeri fino a medio corpo senza affinamento in barrique come il Sancerre, quasi tutti i vini bianchi svizzeri e dell'Italia Settentrionale. Anche lo spumante è un abbinamento eccellente per la maggior parte degli antipasti a base di pesce/frutti di mare.