Geografia
Saint-Emilion sorge sulla sponda destra della Dordogna, a circa 50 chilometri a est di Bordeaux. Della denominazione di origine fanno parte nove comuni che assommano complessivamente 5000 ettari di superficie vitata. Mentre un viticoltore deve riconquistare ogni anno l'Appellation Saint Emilion Grand Cru, che distingue il suo vino dal semplice Saint-Emilion, la classificazione vera e propria viene rinnovata ogni 10 anni.
Terroir
I vigneti storici si stendono sull'altipiano di argilla e calcare intorno alla cittadina e alle sue propaggini, su una zona in ghiaia, argilla e sabbia al confine di Pomerol, sulle propaggini sabbiose dell'altipiano o sui sedimento lungo la Dordogna.
Vitigni
Ufficialmente è coltivata a Merlot il 60% della superficie, ma questo vitigno è generalmente predominante negli uvaggi finali, dove arriva anche al 100%. Sono ormai solo poche le tenute (Ausone, Cheval Blanc) che danno fiducia alla seconda varietà principale, il Cabernet Franc, integrata da Malbec e Cabernet Sauvignon.
Stile
Se il classico Saint-Emilion Grand Cru è un vino equilibrato ed elegante con tannini vellutati, bouquet floreale e particolare freschezza, la variante più moderna risulta forte, focosa e speziata. Il semplice Saint-Emilion resta invece gradevole e fruttato ed è una gioia per il palato anche da giovane.
Grado ottimale di maturità
3-10 anni per i vini e le annate più semplici,
8-30 anni per le annate da invecchiamento e i vini eccellenti.