Geografia
Saint-Julien si trova ai confine meridionale di Pauillac, al centro della zona vitivinicola del Médoc. La superficie a vigneto si estende su un rettangolo di soli 5 chilometri per 3,5 e conta solo circa 900 ettari di vigne, che comprendono le 11 tenute di punta, alle quali appartengono i leggendari «Châteaux» come Léoville-Las Cases, Léoville-Barton, Léoville-Poyferré, Ducru Beaucaillou o Gruaud-Larose.
Terroir
Saint-Julien possiede terreni particolarmente omogenei in ghiaia profonda sulle cosiddette Croupes, collinette alte circa 20 metri che traggono vantaggio anche dalla vicinanza del «fiume», come gli abitanti del luogo definiscono la foce a fiordo di Garonna e Dordogna nell'Atlantico.
Vitigni
Come a Pauillac, anche a Saint-Julien predomina nettamente il Cabernet Sauvignon, che costituisce oltre il 60% dell'uva coltivata, insieme a un 30% di Merlot e a meno del 10% di altre varietà come Cabernet Franc e Petit Verdot.
Stile
Saint-Julien e Pauillac sono decisamente simili dal punto di vista dello stile, anche se il Saint-Julien tende mediamente a essere più vellutato e fruttato di un Pauillac, soprattutto dopo un invecchiamento piuttosto prolungato. Questi vini combinano struttura, potenza e intensità con garbo ed eleganza.
Grado ottimale di maturità
6-20 anni per i vini e le annate più semplici,
10-30 anni per le annate da invecchiamento e i vini eccellenti.