Storia
La viticoltura nella valle del Rodano è probabilmente una delle più antiche di Francia. Mentre sfruttavano la valle come stazione di transito verso nord, nella conquista della Gallia, i Romani vi piantarono i primi vigneti. Alcuni scienziati ritengono che la viticoltura sia però ancora più antica, fondata dai mercanti Fenici oltre 2500 anni fa. Lo dimostrerebbe, fra l'altro, l'uva Syrah, che ebbe origine a Shiraz, in quella che allora era la Persia. Anche altri nomi testimoniano qui l'antichità della storia del vino: Châteauneuf-du-Pape, così chiamato per i papi di Avignone, o Hermitage, per un eremita del tempo delle Crociate. Il XX secolo non è necessariamente uno dei periodi di maggior successo della storia del vino della valle del Rodano. Negli ultimi decenni, però, i vini muscolosi di questa zona sono sempre più oggetto di nuove scoperte da parte di molti amanti del vino.
Geografia
Il Rodano, insieme alla Loira, è il grande «fiume del vino» di Francia. Mentre la Loira è famosa per il vino bianco fresco con elevato tenore di acidità, il Rodano rappresenta il focoso vino rosso concentrato e speziato, dal colore carico, intenso. Dalla sua sorgente in Svizzera, il Rodano scorre nel Canton Vaud, attraversa Ginevra e la Savoia e, a Lione, si immette nella Saona. La regione lunga 220 km che viene chiamata Rodano si estende da Vienne, sotto Lione, a nord, fino ad Avignone nel sud, e viene suddivisa in Rodano settentrionale e Rodano meridionale.
Clima
Clima caldo al sud. Il Syrah è molto sensibile nel periodo della fioritura, pertanto le coltivazioni nel Rodano settentrionale dipendono fortemente dal caldo vento del sud, che soffia per 300 giorni all'anno.
Vini
Soprattutto vini rossi di qualità variabile. Vini eccellenti a Côte-Rôtie, Hermitage e Châteauneuf-du-Pape, nonché una grande quantità di vini medi dai comuni limitrofi del Rodano meridionale.
Vitigni
Nel nord: Syrah per i vini rossi e Viognier, Rousanne e Marsanne per i bianchi. Nel sud sono autorizzati molti vitigni; i principali per il vino rosso sono Grenache, Cinsaut e Syrah e per i bianchi Rousanne, Marsanne e Grenache Blanc.
Superficie vitata/quantitativi prodotti
Circa 149.000 ha, 7,7 milioni di hl.