Azzorre
Vi si vinificano bianchi con elevata acidità, secchi e arricchiti, con uve Verdelho, Arinto e Terrantez. Il Vinho do Cheiro, prodotto con vitigni americani, è presente su tutte le isole.
Beiras
Questa zona comprende le regioni di Dão, Bairrada, Beira Interior, Encostas da Aire e Távora-Varosa. Le viti da vino del Dão crescono soprattutto su suoli granitici. Oltre 100.000 piccoli vignaioli lavorano superfici di meno di mezzo ettaro. SI producono per lo più vini rossi corposi, di colore carico e ricchi di tannini. Dão Nobre è una denominazione assegnata a vini di altissima qualità che devono essere vinificati con vitigni autorizzati. Bairrada, come il Dão, ha una storia vitivinicola che risale all'antichità, e produce soprattutto vini rossi con il vitigno autoctono Baga.
Madeira
Alla fine del XVI secolo il porto di Funchal era un importante interporto per i vini, dal quale proseguivano verso l'Africa, l'Asia e l'America Latina. In questi lunghi viaggi, i vini andavano rapidamente a male, e per questo si cominciò a rinforzarli con acquavite distillata dalla canna da zucchero. La tecnica, in uso a Madeira, con cui si riscalda il vino dopo la fermentazione, si chiama estufagem. Nel caso dei prodotti a basso prezzo, questo procedimento avviene in giganteschi serbatoi di cemento con un volume che può raggiungere i 50.000 litri. Per i vini più nobili, si usano le cosiddette lodge pipe (botti da 600 litri), che si trovano in ambienti riscaldati, a una temperatura leggermente inferiore. Tutti i vini di Madeira sono arricchiti, come in passato; per i vini più nobili, la fermentazione viene interrotta, per quelli più dozzinali si aggiunge successivamente mosto dolce ispessito. Per correggere il colore si impiega spesso anche il caramello. I vini sono sottoposti solo a una maturazione in botte, che può durare dai tre ai cinquant'anni.
Ribatejo, Algarve, Estremadura
Il Ribatejo è la seconda regione, in Portogallo, per superficie coltivata a vigneto e produzione di vino. I rossi di questa zona possiedono un bel frutto e asprezza in gioventù, mentre maturando sviluppano un carattere speziato. L'Algarve è la regione più meridionale del Portogallo, importante soprattutto per la produzione di tappi di sughero. Qui nascono vini dall'elevata gradazione alcolica con scarsa acidità e ricchi di lieviti. L'Estremadura è la più grande regione vinicola del Portogallo ed è sinonimo di vini di massa. Dal vitigno autoctono Ramisco si ricava un vino rosso carico e ricco di tannini che porta lo stesso nome. Matura fino a tre anni in botti di legno e può essere lasciato a invecchiare a lungo anche.
Terras do Sado
Le Terras do Sado si trovano nella zona centro-occidentale del Portogallo e delimitano la penisola di Setúbal, una delle due regioni DO insieme a Palmela. Vi si producono vini bianchi secchi, rossi classici e moscati, il più famoso dei quali è il Moscatel Roxo di Setúbal, invecchiato per vent'anni.
Trás-os-Montes
Questa zona DOC sorge nel nordest del Portogallo e ha una tradizione antichissima. È importante per la produzione del vino rosé, sebbene i vini più interessanti siano i rossi pesanti della subregione Valpaços. I vini moscati da dessert sono fra i migliori al mondo.