Storia
Ancora nel XV secolo era terra di confine fra il mondo arabo-musulmano e quello cristiano, mentre cento anni dopo divenne il centro dell'enorme regno di Spagna. Oggi la «terra dei castelli» sta avanzando a grandi passi nella viticoltura ed è oggetto di attenta osservazione.
Geografia
Cinque DO: Ribera del Duero, Rueda, Toro, Bierzo e Cigales. La regione comprende l'altipiano fra le catene montuose Cordillera Cantábrica, Sierra de la Demanda e Sierra de Guadarrama
Vini
Gli eleganti vini rossi Ribera del Duero sono diventati famosi in tutto il mondo grazie a nomi come Vega Sicilia e Pesquera. Rueda è nota per i suoi freschi vini bianchi. A Toro si produce un vino rosso molto robusto, a elevata gradazione alcolica e ottimo per l'invecchiamento. Nelle DO Bierzo e Cigales si vinificano soprattutto vini rossi e rosé.
Vitigni
I rossi sono Mencía, Garnacha (Grenache) e Tinto del País (Tempranillo), i bianchi Verdejo, Viura e Palomino.
Superficie vitata/quantitativi prodotti
Circa 90.000 ettari, 3 milioni di hl/anno.