- Pagina iniziale
- Vini
- Universo vino
- Competenza enologica
- Enoesperti
- Britta Wiegelmann
- Tutto il gusto dell'estate
Tutto il gusto dell'estate!
Cocktail, fatti più in là: i drink a base di vino sono il nuovo trend della stagione. Consigli e ricette per creare i mix più rinfrescanti.
Cocktail, fatti più in là: i drink a base di vino sono il nuovo trend della stagione. Consigli e ricette per creare i mix più rinfrescanti.
Capita anche a voi con i cocktail? Per me una piña colada è un pasto completo e con un mojito sono già brilla prima di mangiare. Trovo tutte le bevande a base di superalcolici decisamente troppo forti. Ma ogni tanto, soprattutto d'estate, anch'io ho voglia di un drink un po' speciale, che sia fresco, colorato e dal sapore fruttato. La soluzione? I drink a base di vino, mix leggeri e vivaci che danno la carica senza appesantire, per un'inebriante sensazione d'estate! Ecco le istruzioni per l'uso.
Il tipo di vino
Non c'è che l'imbarazzo della scelta: vini bianchi e spumanti, rosé e perfino rossi. Nella stagione calda, i francesi allungano senza problemi il vin rouge con acqua minerale... e se lo fanno i custodi della cultura enologica, anche voi potete prendervi questa libertà. Il gusto e il potere rinfrescante di un drink a base di vino rosso vi sorprenderanno.
La varietà d'uva
Le arietà più adatte sono quelle aromatiche con acidità vivace e a gradazione alcolica moderata, come il Sauvignon Blanc, il Riesling o il Verdejo. Con il vino rosso bisogna fare attenzione che non ecceda in tannini e non sia invecchiato in botte, poiché in questo caso contiene sostanze amare, che a temperatura ambiente non disturbano il palato, ma fredde risultano terribilmente allappanti. In Svizzera abbiamo i rossi perfetti per i mix: il Pinot Noir, il Gamay e il Dôle, ottenuto dal loro assemblaggio.
La qualità
Parola d'ordine: buoni, ma non troppo costosi. Sarebbe un peccato utilizzare un Grand Cru per la sangria: preferite dunque il Cava allo Champagne e il Beaujolais al Bordeaux. Mai però un vino economico! Il miglior consiglio che posso darvi è di scegliere vini che berreste anche da soli.
Gli ingredienti
La frutta rende un drink a base di vino meravigliosamente rinfrescante. More, uva senza semi, spicchi d'arancia... sbizzarritevi pure secondo i vostri gusti! Un suggerimento: per un tocco di gusto in più, marinate prima i pezzi di frutta in un po' di liquore, oppure combinate liquore e vino in un Kir che decorerete con la frutta. Un altro ingrediente fantastico sono le erbe fresche dal giardino: un rametto di rosmarino rinforza l'aroma, qualche foglia di menta rinfresca il palato e le fragole si intendono alla perfezione con il basilico.
Vi è venuta sete? Allora provate queste tre ricette.
Schorle al vino rosso con bacche e menta
Ingredienti per 1 bicchiere
- 1 dl di vino rosso (preferibilmente Dôle o Pinot Noir)
- 1 dl di acqua minerale gassata
- lamponi freschi
- foglie di menta piperita fresca
- cubetti di ghiaccio
Preparazione
Riempire il bicchiere fino a metà con cubetti di ghiaccio. Versarci sopra il vino rosso. Riempire fino all'orlo con acqua minerale. Decorare con qualche lampone e foglioline di menta e gustare subito.
Sangria bianca
Ingredienti per 4-6 bicchieri
- 1 bottiglia di vino bianco (preferibilmente Sauvignon Blanc o Verdejo)
- 1 arancia tagliata a mezze rondelle
- 1 pesca noce tagliata a fettine sottili
- 1 manciata di acini d'uva bianca senza semi
- 1 manciata di mirtilli
- 50 ml di Cointreau o di Grand Marnier
- cubetti di ghiaccio
Preparazione
Versare la frutta e il liquore in una brocca grande o in una coppa da punch. Lasciare marinare per mezz'ora. Aggiungere il vino e mescolare delicatamente. Lasciare riposare la sangria per 8-24 ore. Servire in bicchieri da vino ghiacciati.
Kir alle more
Ingredienti per 1 bicchiere
- 6 cl di spumante (preferibilmente Cava)
- 4 cl di crème de cassis
- 2 cl di acqua minerale gassata
- qualche mora
- cubetti di ghiaccio
Preparazione
Mettere qualche cubetto di ghiaccio in un bicchiere da vino grande. Versarci sopra prima lo spumante, poi il liquore di cassis e infine l'acqua minerale. Mescolare delicatamente. Decorare con le more e gustare subito.
Testo: Britta Wiegelmann, giugno 2017