- Pagina iniziale
- Vini
- Universo vino
- Competenza enologica
- Il vino giusto
- Cibo e vino
- Piatti a base di pasta e riso
Piatti a base di pasta e riso
Nei piatti a base di pasta e di riso la salsa e le spezie hanno il ruolo principale poiché sono componenti dominanti.
Dal punto di vista di contenuto, aroma e consistenza, una salsa alla carbonara con prosciutto o pancetta, uovo e panna non è paragonabile a una salsa alla napoletana la cui base sono i pomodori. Al risotto allo zafferano si abbinano vini diversi da quelli per il risotto agli asparagi. Anche il tipo di preparazione, addirittura l'ora del giorno e la stagione, influiscono sulla scelta del vino. Del resto è chiaro che esiste un'enorme gamma di vini che si armonizza con i diversi piatti a base di pasta e di riso.

Il riso o la pasta ai frutti di mare sono varianti relativamente leggere, pertanto si abbinano a vini bianchi aromatici e freschi, quali il Gavi del Piemonte, a rosé italiani intensamente fruttati o allo spumante elegante quale il prosecco.

Il riso o la pasta con la carne sono varianti pesanti e in genere speziate, pertanto si abbinano a vini bianchi più pesanti che possono avere anche un affinamento in barrique quali ad esempio lo Chardonnay del Nuovo Mondo. Anche i vini rosé strutturati e i vini rossi da mediamente pesanti a forti, quali il Sangiovese della Toscana o il Syrah del Vallese, sono ottimi abbinamenti.

La pasta e i risotti vegetariani sono perlopiù aromatici e all'occorrenza il gusto può essere intensificato aggiungendo panna e formaggio. Alle salse a base di verdure si abbina perlopiù un vino bianco fresco e aromatico quale il Sauvignon Blanc. Se subentra la panna si scelgono vini bianchi più robusti come lo Chardonnay, per le salse speziate e piccanti come la Napoli si consigliano vini rossi leggeri quali il Gamay vallesano o il Barbera senza affinamento in barrique.