Keine Kamera verfügbar. Bitte Zugriff auf Kamera erlauben und Applikation neu starten.

Austria

Grazie alle leggi e ai controlli severi, negli ultimi decenni al viticoltura austriaca è riuscita a fare un enorme salto di qualità. Oggi i viticoltori austriaci non producono vini per il consumo di massa a buon mercato, bensì vini complessi e raffinati con molta personalità.

Storia

Dopo i Celti furono i Romani i primi a coltivare la vite in Austria. Fu nel XVI secolo che la viticoltura austriaca raggiunse la massima estensione, quando l'Ungheria, la sua maggiore concorrente, fu messa fuori gioco a causa dell'occupazione turca. Alla fine del XIX secolo, anche l'Austria dovette combattere contro la filossera della vite. I tentativi con i portainnesti americani resistenti e i lavori di ricerca della Klosterneuburger Weinbauschule hanno infine portato al successo. Nel 1985 ebbe luogo quello che fu chiamato lo «scandalo del vino». Nuove leggi più severe sul vino hanno aiutato l'Austria a ritrovare una buona fama.

Geografia

Paesaggio e clima nell'Austria orientale sono influenzati dalle Alpi.

Zone di coltivazione

L'Austria è suddivisa in quattro regioni vinicole: il Burgenland al confine con l'Ungheria, la Bassa Austria, la Stiria e Vienna.

Vini / vitigni

Il vino bianco rappresenta il 75% della produzione. Il vitigno più frequente è il Grüne Veltliner. Altri vitigni bianchi sono Welschriesling, Müller-Thurgau, Chardonnay, Pinot Blanc, Riesling. Sta aumentando la quota di vini rossi, soprattutto Zweigelt, Rotburger, Blaufränkisch, Blauer Portugieser e altri.

Superficie vitata/quantitativi prodotti

Circa 52.000 ettari, 2,3 milioni di hl/anno.

Bassa Austria

Fama

La Bassa Austria produce oltre il 60% dei vini austriaci.

Geografia

Le otto aree vitivinicole della Bassa Austria sono: Carnuntum, Kamptal, Kremstal, Thermenregion, Traisental, Wachau, Wagram e Weinviertel. Ciascuna di queste aree ha un proprio clima e differisce pertanto dalle altre per quanto concerne le condizioni di coltivazione.

Vini / vitigni

Si producono le varietà di vini più disparate. Il territorio è predominato dai vini bianchi tra i quali il più diffuso è il Grüner Veltliner. Altri vini bianchi della zona sono il Weißgipfler, il Müller-Thurgau (Rivaner), ecc.; tra i vini rossi si distinguono il Blauer Portugieser, il Zweigelt e altri.

Produttori

Circa 18.000 aziende vinicole, per lo più molto piccole, e alcune note associazioni di viticoltori.

Superficie vitata / quantitativi prodotti

30.000 ettari, 1,5 milioni di hl/anno.

Burgenland

FamaIl Burgenland è una regione vitivinicola molto antica e conosciuta a livello internazionale. In passato i dolci vini bianchi di Rust hanno conteso al Tokajer il titolo di vino dolce più esclusivo.GeografiaLe quattro aree vitivinicole del Burgenland sono Neusiedlersee, Neusiedlersee-Hügelland, Mittelburgenland e Südburgenland.Vini / vitigniArea famosa per i vini dolci. Da qui proviene il Ruster Ausbruch, una variante leggermente più vigorosa del Beerenauslese. Si vinificano tanti vini rossi dal Blaufränkisch e da altri vitigni a bacca blu.ProduttoriQuasi 10.000 aziende per lo più di piccole dimensioni.Superficie vitata / quantitativi prodotti14.500 ettari, 770.000 hl/anno.

Steierland

FamaIn Stiria si producono da tanto tempo vini di qualità eccellente.GeografiaLa Stiria, situata nel sud dell'Austria, è solcata da belle valli verdi e rigogliose. La regione comprende le seguenti aree vitivinicole: Stiria occidentale, Stiria meridionale e Stiria sud-orientale.Vini / vitigniLa specialità di questa terra è lo Schilcher, un vino color rosso pallido vinificato dal vitigno Blauer Wildbacher. In generale il tipico vino bianco stiriano è secco, fruttato e aromatico e viene ricavato per lo più da monovitigni. Il vino rosso viene prodotto in quantità minori. I bianchi predominanti sono il Weißburgunder, il Sauvignon Blanc, il Welschriesling e il Morillon (Chardonnay, prodotto qui da oltre un secolo).Produttori4.000 viticoltori medio-piccoli.Superficie vitata / quantitativi prodottiCirca 3.300 ettari, 185.000 hl/anno.

Vienna

FamaVienna è l'unica capitale al mondo che vanta una viticoltura degna di nota. In prevalenza si vinificano vini bianchi secchi con carattere. Il tipico «Heurige» viennese (vino novello) viene prodotto secondo la tradizione con uve di diversi vitigni. Ecco perché si coltivano diversi tipi di vitigni all'interno dello stesso vigneto. La superficie viticola è di 680 ettari.

I vini austriaci più amati