Keine Kamera verfügbar. Bitte Zugriff auf Kamera erlauben und Applikation neu starten.
Online: gratis Hüppen Gottlieber a partire da 250.– Visualizza di più

La regione vitivinicola dello Chablis

Circondata da dolci colline costellate da vigneti, radi boschi e vasti campi di grano, questa regione adiacente all'omonima località è un vero spaccato della «France profonde», la tipica provincia francese.

Geografia

Chablins è l'area di coltivazione all'estremo nord-est della Borgogna, situata sull'asse Lione-Parigi, e comprende una ventina di villaggi adagiati nella valle del fiume Serein. I circa 4500 ettari di vigneti sono suddivisi in quattro denominazioni geografiche: Petit Chablis, Chablis, Chablis Premier Cru e Chablis Grand Cru, le cui ultime due sono a loro volta ripartite in ulteriori parcelle sempre riportate sulle etichette. Le sette zone Grand Cru sono invece quelle del Blanchot, Bougros, Les Clos, Grenouilles, Preuses, Valmur e Vaudésir.

Terroir

I vitigni della regione crescono su un terreno di marna calcareo particolarmente permeabile, in un dolce paesaggio collinare che deve le sue forme all'ultima era glaciale e alla presenza del fiume Serein e dei suoi affluenti. Attraverso la formazione dei colli e l'erosione sono riaffiorati terreni di diverse ere geologiche, ricchi di conchiglie fossili e dominati dal minerale calcareo del kimmeridgiano, che caratterizza i singoli vigneti. Quella di Chablis è una delle regioni vinicole più a nord della Francia, in cui ogni anno si susseguono sole e precipitazioni in quantità sempre diversa e mai costante, caratterizzando le varie annate.

Varietà

La zona di Chablis si contraddistingue per la presenza dei vitigni Chardonnay, che trovano un terreno particolarmente fertile nel suo suolo calcareo e permeabile.

Stile

Diversamente dai bianchi borgognoni del sud della Côte d’Or, il Chablis viene prodotto soprattutto in tini d'acciaio o in grandi botti. Quello più giovane presenta un'acidità fresca e quasi acciaiosa, con un delicato bouquet dal sentore di limoni, completato dagli aromi floreali e dalle note di pietra focaia. Il Chablis dalle aree Premier Cru e Grand Cru sono indicati per un invecchiamento in bottiglia dai 5 ai 10 anni, durante il quale assumono un colore dai riflessi giallo-verdi e un aroma di fiori di tiglio e nocciole tostate, mentre la sua acidità acquisisce una particolare delicatezza al palato. Alcuni viticoltori optano per una maturazione in barrique invecchiati, in modo da conferire al vino maggiore complessità e armoniosità.

Maturità ottimale

  • 2-5 anni per i vini e le annate più semplici
  • 5-15 anni per i vini delle annate migliori o quelli delle zone Premier Cru e Grand Cru.

I vini più amati dello Chablis