Sicilia
Terreni magri, vulcanici, estati asciutte e calde con poche precipitazioni e pendii esposti al sole garantiscono ottime condizioni per la viticoltura. Tuttavia, la quota di vini classificati come DOC o DOCG resta sotto il 4%.
Storia
L'isola più grande del Mediterraneo ha avuto molti dominatori nel corso dei secoli. Importante per l'industria vitivinicola fu il Regno dei Borboni, all'inizio del XIX secolo. Il forte influsso francese si consolidò anche nelle cantine di Sicilia.
Vini / vitigni
Fin dall'antichità, la Sicilia è conosciuta per i vini dolci, e la sua fama perdura ancora oggi. Una specialità conosciuta in tutto il mondo è il dolce Marsala. Circa tre quarti della superficie vitata ospita vitigni bianchi come Cataratto, Grillo, Trebbiano e Inzolia. Fra i vitigni rossi, il più diffuso è il Nero d'Avola.
Superficie vitata/quantitativi prodotti
Circa 175.000 ettari, 7,9 milioni di hl/anno.