Keine Kamera verfügbar. Bitte Zugriff auf Kamera erlauben und Applikation neu starten.

Zurigo

Tra i vigneti adagiati sul lago di Zurigo, nella Limattal e nella zona dei vini di Winterthur, la regione vitivinicola di Zurigo offre una grande varietà di vini di qualità eccelsa.

Geografia

Con i suoi 613 ettari di vigneti, il Canton Zurigo è la regione vinicola più estesa della Svizzera tedesca, suddivisa a sua volta in altre 5 aree: Lago di Zurigo, Limattal, zona dei vini di Winterthur, Unterland zurighese e zona dei vini di Zurigo. L'area più piccola, quella della Limattal, comprende una superficie di 32 ettari di vigneti, mentre la distesa di vitigni più ampia è la zona dei vini di Zurigo (218 ettari) nel distretto di Andelfingen con la Stammer Tal, il Kohlfirst, la Flaachtal Irchel e la Thurtal. L'Unterland, che si estende per 146 ettari, è la zona compresa tra l'aeroporto della città e il Rafzerfeld fino alle rive del Reno; la città di Winterthur segna invece l'accesso alla regione vitivinicola di Zurigo, con un'ottantina di vigneti. Nella regione urbana del lago di Zurigo, con i suoi 138 ettari e il vitigno Räuschling, ha luogo la produzione della vera specialità locale. Solo nel 2012, nel Canton Zurigo sono stati prodotti circa 3 milioni di litri di vino, vale a dire 3 bottiglie per ogni abitante.

Terroir

Il terreno dell'area è fertile e permeabile, con una presenza di calcare e argilla più o meno marcata a seconda della zona; di maggior rilievo rispetto al suolo sono però fattori quali la pendenza e il microclima locale. Le viti zurighesi crescono infatti rigogliose nei punti più ripidi sui pendii adiacenti a fiumi e laghi, mentre la presenza dei corsi d'acqua contribuisce a creare un microclima favorevole e a trattenere il calore.

Varietà

I vini AOC del Zurighese vengono prodotti in 10 diverse qualità: quelle rosse sono il Blauburgunder, il Regent, il Gamaret e il Garanoir, mentre tra le varietà bianche vi sono il Riesling x Silvaner, il Räuschling, lo Chardonnay, il Pinot gris, il Sauvignon blanc e il Gewürztraminer.

Stile

Dal succoso e acidulo Räuschling al Riesling x Silvaner leggermente speziato, tutti i bianchi zurighesi sono freschi al palato e assai bevibili.Il Blauburgunder è il fiore all'occhiello tra i vitigni del cantone, da cui si ottiene un'ampia gamma di varietà: fruttato ed elegante o concentrato e corposo, è il vino rosso giusto per ogni occasione. I viticoltori esperti della zona, inoltre, conferiscono a questi vini note uniche grazie all'impiego di barrique.

Maturità ottimale

2-3 anni per i bianchi3-5 anni per i rossi fruttati5-10 anni per i Pinot più pregiati delle migliori annate

I vini più amati da Zurigo