Cornalin
Il Cornalin è una delle più nobili tra le uve svizzere. In Vallese questa varietà era già conosciuta e apprezzata nel tredicesimo secolo, ma non è un vitigno facile da coltivare.
È sensibile alle malattie, ha una maturazione tardiva, quindi è soggetto alle piogge autunnali, e non ha una produzione regolare in quantità. Per questi motivi attorno al 1970 si era quasi estinto, poi venne rivalutato e lanciato nuovamente sul mercato. Questa varietà porta vini scuri, con intensi aromi di frutta e con un’acidità morbida. Il vino giovane presenta aromi di bacche che maturano e si sviluppano con l’affinamento in bottiglia, dando note speziate. I grandi vini a base di cornalin invecchiati cinque anni si sposano particolarmente bene con la selvaggina e con formaggi stagionati.