- Pagina iniziale
- Vini
- Universo vino
- Competenza enologica
- Vitigni
- Riesling x Silvaner
Riesling x Silvaner
La coltivazione di questo vitigno ad alta resa tende in tutto il mondo a diminuire. Il vino ottenuto dalle sue uve contiene poca acidità, è fruttato ed ha un certo sapore di moscato.
Il vitigno creato nel 1882 dal Dott. Hermann Müller è oggi la seconda varietà più diffusa in Germania. Per oltre un secolo si è pensato che si trattasse di un incrocio tra Riesling x Sylvaner. Nel 1996, in seguito ad alcune analisi del DNA, si pensò dapprima che fosse un incrocio tra Riesling x Chasselas, ma poco dopo questa affermazione è stata corretta: i suoi veri genitori sono Riesling e Madeleine Royale.
Questo vitigno ad alta resa ha bisogno di terreni ricchi di sostanze nutritive e climi freddi; nella maggior parte dei casi è vinificato secco. I vini freschi e fruttati, a basso contenuto di acidità, vanno bevuti giovani e hanno un colore giallo chiaro pallido.
Nella Nuova Zelanda, i vini hanno un tipico carattere floreale aromatico, che deriva dalla bassa resa del vitigno. Il nome Rivaner si riferisce a un tipo di vinificazione (macerazione a freddo) delle uve Müller-Thurgau e, da quando è stata corretta la genitorialità, non è più utilizzato come sinonimo per il Müller-Thurgau – Ri(esling) x (Syl)vaner.
Colore
giallo chiaro tenue
Aroma
fresco e fruttato
Bouquet
moscato
Acidità
scarsa