Silvaner
Fino al 1988 le opinioni sull'origine di questo vitigno erano divergenti. A causa della somiglianza con la parola Transilvania si pensava provenisse dalla Romania. L'analisi del DNA ha confermato alla fine che discende da vitigni austriaci; si tratta infatti di un incrocio tra il Traminer e un vitigno bianco austriaco.
Un tempo era il vitigno più importante in Germania, ora è sceso al terzo posto ed è diffuso soprattutto in Assia Renana, Palatinato e Franconia. Il Sylvaner è sinonimo di vini dalla forte acidità a volte un po' pungente e un aroma fruttato.
Colore
da giallo pallido con riflessi verdognoli a giallo oro intenso
Aroma
da fruttato ad acido; dopo un lungo periodo di invecchiamento: terroso e speziato
Bouquet
pera
Acidità
igorosa e mordente